Scuola di emergenza in R.D. Congo

Pamoja, una scuola a Kolwezi per sottrarre i bambini dal lavoro in miniera

La Repubblica Democratica del Congo è uno dei Paesi più ricchi e al contempo più poveri al mondo. Le sue risorse naturali sono ineguagliabili: nel sottosuolo si trovano giacimenti di minerali preziosi e gran parte del suo suolo è coperto dalla seconda foresta pluviale al mondo.

Da solo, il Paese produce più del 3% del rame e del 50% del cobalto venduti al mondo, oltre a diamanti, coltan, oro e petrolio. 

Ciononostante, alla Repubblica Democratica del Congo rimane ben poco di tutta questa ricchezza, a causa dei grandi interessi delle aziende straniere sul territorio.

Il lavoro minorile è una piaga ben nota: sebbene il Paese abbia annunciato di voler eliminare entro il 2025 l’impiego dei bambini nel settore minerario, attualmente questi continuano a essere sfruttati senza alcun rispetto dei loro diritti umani.

 

La situazione in R.D. Congo

  5,2 milioni di sfollati interni

 72% delle persone vive in estrema povertà 

 3,5 milioni bambini fuori dalla scuola primaria


Nel sud del Paese, dove si concentra la maggior parte dell’estrazione mineraria, si registra inoltre il tasso più alto di mortalità infantile del mondo: 1 bambino su 5 muore prima del compimento dei 5 anni.

Pamoja, scuola di emergenza e riabilitazione

Pamoja, la nostra scuola di emergenza e riabilitazione, sorge nella zona di Mutoshi a Kolwezi, uno dei distretti minerari più importanti del mondo. L’obiettivo è sottrarre bambini e adolescenti dal lavoro nelle miniere di cobalto, con un percorso di riabilitazione che li porterà a recuperare gli anni di scuola perduti e a essere reintrodotti nel sistema scolastico statale. 

Per toglierli dal lavoro minorile, mettiamo in campo strategie che comprendono attività di sensibilizzazione e distribuzioni di beni di prima necessità alle famiglie, oltre a garantire ogni giorno ai nostri studenti e studentesse la colazione e il pranzo. 

Il nostro staff è interamente locale e la scuola, a pieno regime, potrà accogliere fino a 120 studenti e studentesse, di età compresa tra i 9 e i 14 anni. 

Pamoja in Swahili significa “insieme”, come nella tradizione delle scuole di emergenza di Still I Rise.

Gallery