Non c’è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali
Don Lorenzo Milani
Liberi di Cambiare è un invito per insegnanti alla ricerca appassionata di una possibile rivoluzione educativa efficace.
Facciamo Scuola per disegnare il mondo di domani: non possiamo perdere tempo, non possiamo che fare ogni cosa al meglio! Un insegnante, prima di entrare in una qualsiasi classe, dovrebbe anzitutto formare se stesso. Non soltanto attraverso l’università o un master ma attraverso un impegno curioso e ricorrente per ristrutturare la sua strategia didattica e rimodellare il suo agire educativo.
Non smettiamo mai di imparare: per un insegnante questa verità dovrebbe essere la bussola e il Polo Nord a cui fare riferimento ogni giorno. Liberi di Cambiare è un percorso di formazione breve e intensivo, in cui vengono presentate in maniera interattiva e dinamica le strategie didattiche usate ogni giorno dentro alle classi delle Scuole Still I Rise.
Inquiry Based Learning (Apprendimento fondato sulle domande) e Differentiated Instruction (Formazione diversificata) sono i due focus principali del corso ma la vera priorità è comprendere come essi possano essere miscelati per generare un piano didattico efficace che abbia come inizio e fine il riposizionare lo studente al centro.
L’invito è per due giorni di apprendimento e pratica: molto spazio sarà dato al lavoro individuale e di gruppo per sperimentare in prima persona teorie, tecniche e metodologie.
Cambiare il mondo è possibile e possiamo farlo migliorando il nostro modo di fare Scuola.
DAY/SESSION 1
Modulo 1 (2 ore)
Studente al Centro / Scuola è Casa
Curare gli spazi della relazione educativa per riposizionare lo studente al centro. Creare lo spazio sicuro necessario per lasciare gli studenti emergere.
#: Personalismo pedagogico, filosofia del volto, spazio che educa, l’insegnante facilitatore e mentore.
•• break ••
Modulo 2 (2 ore):
IBL: Inquiry Based Learning
Ripartire dalle domande per generare un apprendimento rigoroso, curioso e di lunga durata. L’insegnante come facilitatore e mentore.
#: le 5 fasi, lo spirito di ricerca, l’insegnante a basso consumo energetico.
•• break ••
Modulo 3 (2 ore):
Differentiated Instruction
Diversificare per includere. Come modificare contenuto, processo e prodotto dell’unità didattica per accompagnare ogni studente verso la migliore espressione del sé.
#: differenziazione, inclusione, stili di apprendimento.
DAY/SESSION 2
Modulo 4 (1 ora):
Un nuovo Lesson Planner
Strumenti per progettare e pianificare secondo IBL e Differentiated Instruction.
#: programmazione, piano didattico, trasformazione.
***
Modulo 5 (4 ore):
Laboratorio di progettazione
Lavoro individuale e in piccoli gruppi per pianificare unità didattiche secondo il metodo. Tempo per sporcarsi le mani, sperimentare e portare con sé strumenti per il futuro. [questo modulo è interrotto da un break organizzato dai partecipanti all’interno dei piccoli gruppi di lavoro]
***
Modulo 6 (1 ora):
Fine dei lavori
Tempo di riflessione e analisi del percorso, feedback e condivisione di alcune tecniche, giochi e metodologie.
Ogni partecipante riceverà un kit che contiene materiali utili per il corso e testi per approfondimento personale. Alcuni contenuti (video, letture) potrebbero essere in inglese con sottotitoli.
Ecco dove si terranno i percorsi di formazione di Liberi di cambiare.
SUVERETO (Livorno)
Date e orari: 1 luglio (9.30-18.00), 2 luglio (8.30-16.30)
Dove: presso il palazzo ex asilo di Suvereto - via Pia 11, 57028 Suvereto
La quota di partecipazione comprende: kit con materiali utili per il corso e testi per approfondimento personale, 3 pause caffè, 2 pranzi con transfer (chi avesse intolleranze alimentari o gradisse un regime alimentare vegano/vegetariano lo può comunicare al momento dell'iscrizione).
Sistemazioni ricettive consigliate: bbsuvereto.it e chiostrosuvereto.it
L'organizzazione di questo incontro è stata resa possibile grazie al prezioso supporto della comunità di Suvereto. A tutti loro va il nostro ringraziamento più sentito!
REGGIO EMILIA
Date e orari: 3 luglio (9.30-18.00), 4 luglio (8.30-16.30)
Dove: asilo nido Giulia Maramotti, via Giacomo Wilder Zanti 2, 42122 Reggio Emilia
La quota di partecipazione comprende: kit con materiali utili per il corso e testi per approfondimento personale, 3 pause caffè, 2 pranzi (chi avesse intolleranze alimentari o gradisse un regime alimentare vegano/vegetariano lo può comunicare al momento dell'iscrizione).
Sistemazioni ricettive consigliate: www.classic-hotel.it/ (raggiungibile a piedi dall'asilo nido Maramotti)
BRESCIA
Date e orari: 5 luglio (9.30-18.00), 6 luglio (8.30-17.00)
Dove: nel Salone “Beato Luigi Palazzolo” situato nell’Oratorio “Beato Palazzolo” (Casa Foresti) - Via G. Asti 21, 25124 Brescia (a pochi minuti a piedi dalla fermata della metro "Lamarmora").
La quota di partecipazione comprende: kit con materiali utili per il corso e testi per approfondimento personale, 3 pause caffè, 2 pranzi (chi avesse intolleranze alimentari o gradisse un regime alimentare vegano/vegetariano lo può comunicare al momento dell'iscrizione).
I seminari sono a numero chiuso, e sono riservati a un massimo di 25 partecipanti.
Prenota subito il tuo posto!
Michele Senici, classe 1993, è Direttore dell’Educazione per Still I Rise.
Laureato in Scienze dell’Educazione e della Formazione presso l’Università Cattolica di Brescia, ha maturato sette anni di esperienza in progetti di aggregazione, formazione ed educazione non formale. Specializzato in educazione alla teatralità, con un forte orientamento alla progettazione educativa per la preadolescenza e l’adolescenza e al personalismo pedagogico, nel corso degli anni ha sviluppato laboratori teatrali, offerte educative per il tempo libero e per il supporto scolastico, progetti formativi sulla cittadinanza attiva e sulla prevenzione del disagio, formazione per gli educatori, esperienze di community empowerment ed educativa di strada.
In Still I Rise dirige il settore educativo, curando lo sviluppo di curricula, il coordinamento del corpo insegnanti, il training educativo, la definizione, lo sviluppo e l’implementazione dei progetti di educazione sia in contesti di emergenza, sia con l’obiettivo di ricostruire opportunità sul lungo termine.